Cabernet Franc IGT

  • Vitigni: 100% Cabernet Franc.
  • Affinamento: acciaio 4-5 mesi.
  • Maturazione in bottiglia: 4-5 mesi.
  • Profumo: aromi di frutta rossa, mirtilli e more con un sottofondo erbaceo.
  • Gusto: corposo e persistente, al contempo elegante e raffinato.

Le uve diraspate vengono poste nei vinificatori e avviate alla macerazione, che consiste nel raffreddarle per 3 giorni e farle poi fermentare a 22-24°C con diverse follature giornaliere. Viene eseguita anche la fermentazione malolattica, con la tecnica del coinoculo. La macerazione dura complessivamente circa 10-12 giorni.

I vini di Borgo delle Rose: un sapere dedicato ai sapori.

Abbinamenti

Con il suo carattere deciso e raffinato, il Cabernet Franc è un ottimo compagno per le carni alla griglia e per la pasta con sughi a base di selvaggina. Esprime molto bene le sue caratteristiche anche nelle degustazioni di formaggi stagionati. Temperatura di servizio consigliata: 16-18°C.

Cenni storici

Le radici del Cabernet Franc sono molto probabilmente da ricercarsi in Spagna, sul versante dei Pirenei, da cui, con alcuni pellegrini, sarebbe poi passato in Francia, a Bordeaux, fino a raggiungere la Loira, considerata oggi la zona climaticamente ideale per la sua coltivazione. È uno dei vitigni tipici del bordolese: insieme al Merlot e al Cabernet Sauvignon dà vita al cosiddetto “blend bordolese” o “taglio bordolese”. Degustato in purezza sprigiona tutta la forza e la franchezza che lo contraddistinguono, da cui il suo nome. Friuli Venezia Giulia e Toscana sono le regioni in cui il Cabernet Franc è più diffuso in Italia.