Refosco dal peduncolo rosso IGT

  • Vitigni: 100% Refosco da Peduncolo Rosso.
  • Affinamento: acciaio 4-5 mesi.
  • Maturazione in bottiglia: 3-4 mesi.
  • Profumo: viola e frutta matura, lampone e mora selvatica.
  • Gusto: elegante e armonico, con intensità che ricorda in bocca i sentori olfattivi; avvolgente e lungo.

Le uve diraspate vengono inserite nei vinificatori, dove viene avviata la macerazione, che consiste nel raffreddare le uve per 3 giorni e poi farle fermentare a 22-24°C con diverse follature giornaliere. Viene svolta anche la fermentazione malolattica con la tecnica del coinoculo. La macerazione dura circa 10-12 giorni.

I vini di Borgo delle Rose: un sapere dedicato ai sapori.

Abbinamenti

A tavola il Refosco dà il meglio di sé con le carni saporite, soprattutto con la selvaggina e con i piatti a base di maiale. È ottimo anche abbinato con i salumi, sia crudi che cotti, e con i formaggi saporiti e di media stagionatura. Servire a 16-18°C.

Cenni storici

Il Refosco è, secondo la tradizione, una varietà autoctona molto antica, presente sul territorio italiano sin dall’epoca romana, come testimonia il fatto che ne parlava già Plinio il Vecchio, nel primo secolo dopo Cristo, nel celeberrimo trattato Naturalis Historia.

Francesco di Manzano nel 1390, riferendosi a fonti antiche, ricorda come il Refosco fosse il vino preferito dall’imperatore Augusto e dalla moglie Livia.