Ribolla Gialla ferma

  • Vitigni: 100% Ribolla Gialla.
  • Affinamento: acciaio.
  • Maturazione in bottiglia: 2-3 mesi.
  • Profumo: delicati profumi di fiori bianchi e leggere note fruttate di mela verde.
  • Gusto: secco e leggermente acidulo, fragrante e complesso, molto invitante.

Le uve diraspate sono pressate in modo soffice. Il mosto limpido viene avviato alla fermentazione a temperatura controllata, tra 14 e 15°C. Fermentazione e affinamento in acciaio con batonnage periodici.

I vini di Borgo delle Rose: un sapere dedicato ai sapori.

Abbinamenti

Con il suo gusto morbido, la Ribolla Gialla ferma è la compagna ideale delle pietanze a base di pesce.

Dà il meglio di sé con i fritti di pesce, grazie alla sua componente acidula, che “pulisce” bene il palato senza interferire con le caratteristiche del piatto. Eccellente come aperitivo, si abbina molto bene anche con i formaggi non troppo saporiti e le verdure. Servire a 8-10 °C.

Cenni storici

La Ribolla Gialla è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli Venezia Giulia. Si ipotizza che il suo nome rimandi a un fenomeno che si verificava un tempo durante il suo processo di vinificazione, in ragione dell’assenza di controllo sulla temperatura. Durante la primavera, a causa della notevole presenza di acido malico, utilizzato dai batteri per la fermentazione malo-lattica, il mosto cominciava infatti a ribollire, da cui, appunto, la parola con cui lo si identifica.