Ribolla Gialla IGT
- Vitigni: 100% Ribolla.
- Affinamento: acciaio.
- Maturazione in bottiglia: 2-3 mesi.
- Profumo: delicato sentore di fiori bianchi e leggerissime note di frutti tropicali.
- Gusto: si apre con un’acidità decisa tipica del vitigno, ma elegante, con finale setoso dovuto al suo fine perlage.
La raccolta delle basi spumanti deve essere anticipata poiché è fondamentale che le acidità si mantengono alte per garantire la giusta freschezza. Le uve raccolte vengono leggermente pressate. Il mosto limpido ottenuto viene avviato alla fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio termocondizionati. A fine fermentazione le basi spumanti vengono stabilizzate e messe in autoclave per la presa di spuma 50-60 giorni.
I vini di Borgo delle Rose: un sapere dedicato ai sapori.

Abbinamenti
Oltre a essere un’eccellente come aperitivo, la Ribolla Gialla si distingue anche a tavola, in abbinamento soprattutto con il pesce: antipasti, frittura, sarde, ostriche, tartufi di mare e pesce bianco. Servire a 6-8°C.
Cenni storici
Quello della Ribolla Gialla è un vitigno antichissimo a bacca bianca autoctono del Friuli-Venezia Giulia, che nel tempo ha conquistato l’apprezzamento dei più grandi sommelier del mondo.
Le prime testimonianze certe risalgono al XII secolo. Sembra che il suo nome derivi dal fatto che originariamente l’alta concentrazione di acido malico in fase di fermentazione faceva letteralmente ribollire il mosto, fenomeno chimico che con le tecniche odierne non si verifica più.
